LE "APP" PIU' GETTONATE

Non c'e' nulla da fare, anche se sta' un po' cedendo, Faccia da libro e' sempre in testa con il 37,7% della popolazione mondiale e il 57% degli utenti internet globali. La piattaforma è utilizzata in media da 2,11 miliardi di utenti attivi su base giornaliera (DAU): ciò vuol dire che il 68,7% degli utenti mensili accede a Facebook quotidianamente.

Facebook è una delle piattaforme social più diffuse e apprezzate del web. Permette agli utenti di comunicare con amici e parenti lontani, di creare dei contenuti interessanti, di ricevere informazioni e novità e di accedere a tante altre funzioni.

Facebook Messenger è un'applicazione di messaggistica istantanea e videochiamata, sviluppata da Meta Platforms, che consente agli utenti di comunicare con i loro contatti Facebook e non solo. Oltre ai messaggi di testo, è possibile inviare foto, video, file audio, sticker e interagire con bot. 

Permette di comunicare con gli amici e i familiari che utilizzano Facebook, sia tramite messaggi che chiamate e videochiamate. 

Le aziende possono utilizzare Messenger per migliorare il servizio clienti, automatizzare le interazioni con chatbot, raccogliere informazioni sui clienti e integrare la messaggistica nel loro sito web. 

"WhatsApp normale" si riferisce all'applicazione standard di WhatsApp, quella utilizzata per la comunicazione personale e non per scopi aziendali. È l'app che la maggior parte delle persone utilizza per chattare con amici e familiari, condividere foto e video, effettuare chiamate e videochiamate, ecc. 

Instagram è un social network gratuito (acquistato da Mark Zuckerberg che naturalmente ne ha visto le potenzialita') , principalmente basato sulla condivisione di foto e video tramite dispositivi mobili. Gli utenti possono pubblicare contenuti, applicare filtri, aggiungere didascalie e hashtag, interagire con altri utenti tramite commenti e like, e seguire altri profili. Instagram fa parte della famiglia di Meta (precedentemente Facebook) e offre funzionalità come Storie, Reels e messaggi diretti. 

Snapchat è un'app di messaggistica e social media che permette agli utenti di condividere foto, video e messaggi, noti come "Snap", che possono scomparire dopo un periodo di tempo predefinito, solitamente 24 ore. È popolare tra i giovani per la sua natura effimera e la possibilità di condividere contenuti multimediali in modo rapido e creativo. 


Skype è un software di comunicazione che permette di effettuare chiamate vocali e video, oltre a messaggi istantanei, tramite Internet. È disponibile su diverse piattaforme come computer, smartphone e tablet, e offre la possibilità di chiamare sia altri utenti Skype che numeri di telefono tradizionali (con costi aggiuntivi). 

TikTok è un'app di social media basata sulla condivisione di brevi video, spesso accompagnati da musica e effetti visivi. Gli utenti possono creare, modificare e pubblicare video, oltre a interagire con quelli di altri attraverso commenti e condivisioni. L'app è nota per il suo algoritmo che personalizza il feed in base agli interessi dell'utente, rendendola un luogo di scoperta e intrattenimento. 

UC Browser è un browser web, originariamente per dispositivi mobili, sviluppato da UCWeb (ora parte del gruppo Alibaba). È noto per essere un browser veloce e ricco di funzionalità, popolare in alcuni mercati asiatici come l'India e l'Indonesia. 

YouTube ( della famiglia Google-Alphabet) è una piattaforma web che permette agli utenti di caricare, guardare e condividere video. È stata fondata nel 2005 e da allora è diventata uno dei siti più popolari e influenti su Internet, offrendo una vasta gamma di contenuti, dai video musicali ai tutorial, dai filmati amatoriali alle dirette streaming. 

Twitter, ora chiamato X, ( acquistato di recente da Elon Musk) è un servizio di microblogging e social network ( usato molto da vips e politici tipo Tramp) in cui gli utenti possono pubblicare e condividere brevi messaggi, chiamati "tweet", che contengono testo, immagini, video, GIF e sondaggi. È una piattaforma dove le persone possono connettersi, condividere informazioni, seguire notizie e interagire con altri utenti.